1. COS'È UNA COPERTA PER SAUNA A INFRAROSSI?
Una coperta per sauna a infrarossi è una coperta portatile e compatta che offre tutti i benefici di una sauna tradizionale in modo più pratico. È realizzata con materiali resistenti al calore ed emette calore infrarosso per favorire la sudorazione, aumentare la temperatura corporea e favorire la guarigione e la riparazione.
2.QUALI SONO I BENEFICI DELLE COPERTE PER SAUNA A INFRAROSSI?
Le coperte per sauna a infrarossi offrono una vasta gamma di benefici, che contribuiscono a migliorare la salute e il benessere. Questi benefici includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i seguenti:
Disintossicazione
Sollievo dal dolore
Relax
Riduzione dello stress
Sonno migliorato
Miglioramento della salute della pelle
Sistema immunitario rafforzato
Miglioramento della salute cardiovascolare
Il calore infrarosso penetrante delle coperte da sauna può aiutare ad alleviare dolori muscolari, dolori articolari e rigidità. Questo favorisce una migliore circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il dolore.
Le coperte per sauna a infrarossi possono aiutare a rilassare i muscoli e ridurre la tensione, risultando utili per chi soffre di dolori muscolari o rigidità muscolare cronica.

3.CONFRONTO: TERAPIA CON LUCE A INFRAROSSI VS. COPERTA TERMICA TRADIZIONALE
Sebbene coperte e cuscinetti termici offrano calore superficiale, il loro impatto sulla guarigione dei tessuti profondi può essere limitato rispetto alla terapia a infrarossi. La capacità della luce infrarossa di penetrare diversi millimetri sotto la superficie cutanea la rende una scelta migliore per chi cerca un sollievo dal dolore più rapido e profondo e una rigenerazione dei tessuti profondi.
4. QUANDO UTILIZZARE GLI INFRAROSSI: LA TEMPISTICA È IMPORTANTE
Iniziare con delicatezza e aumentare gradualmente la durata e la potenza, soprattutto per i principianti o per chi ha particolari problemi di salute. La durata consigliata della seduta a infrarossi è di 15-20 minuti e si consiglia di attendere almeno 6 ore tra una sessione e l'altra.
Attenzione: sii cauto ed evita allenamenti intensi subito dopo una sessione, finché non ti sarai familiarizzato con i risultati.
5.CONTROINDICAZIONI AI RAGGI INFRAROSSI
Prima di utilizzare la terapia a infrarossi, è necessario essere consapevoli delle controindicazioni per garantire la sicurezza. Evitare la terapia a infrarossi in caso di cancro attivo, tumori o ferite aperte per prevenire potenziali rischi. Le donne in gravidanza dovrebbero astenersi dalla terapia a infrarossi a causa degli effetti incerti sullo sviluppo fetale. L'uso della terapia a infrarossi in caso di febbre, gravi patologie cardiovascolari, infezioni attive o elevata sensibilità al calore è sconsigliato. Anche le persone con disturbi emorragici, che assumono farmaci anticoagulanti o che soffrono di determinati disturbi del sistema nervoso dovrebbero evitare la terapia a infrarossi. Dare priorità alla cautela garantisce un utilizzo sicuro ed efficace.
Data di pubblicazione: 29 luglio 2024