Quando si parla di laser per la bellezza, 755 nm, 808 nm e 1064 nm sono opzioni di lunghezza d'onda comuni, con caratteristiche e applicazioni diverse. Ecco le differenze estetiche generali:
Laser a 755 nm: il laser a 755 nm è un laser a lunghezza d'onda più corta, spesso utilizzato per trattare problemi di pigmentazione più chiara come lentiggini, macchie solari e macchie pigmentate chiare. Il laser a 755 nm può essere assorbito dalla melanina, quindi ha un effetto migliore sulle lesioni pigmentate più chiare.
Laser a 808 nm: il laser a 808 nm è un laser a lunghezza d'onda media ampiamente utilizzato per la depilazione permanente. Il laser a 808 nm può essere assorbito dalla melanina della pelle e convertito in energia termica per distruggere i follicoli piliferi, ottenendo così l'effetto di epilazione. Questa lunghezza d'onda laser è più adatta a persone con diversi colori di pelle.
Laser a 1064 nm: il laser a 1064 nm è un laser a lunghezza d'onda più lunga, adatto per trattamenti più profondi e problemi di pigmentazione più scura. Il laser a 1064 nm può penetrare negli strati più profondi della pelle, essere assorbito dalla melanina e avere effetto su macchie pigmentate profonde, lesioni pigmentate e lesioni vascolari.
È importante notare che la scelta delle diverse lunghezze d'onda laser per i trattamenti estetici dipende dal problema cutaneo specifico e dalle circostanze individuali. Prima di sottoporsi a un trattamento laser estetico, si consiglia di consultare un centro estetico medico locale per scegliere la lunghezza d'onda laser e il piano di trattamento più adatti alle proprie esigenze e al tipo di pelle.
Data di pubblicazione: 21 maggio 2024